Additivi e coloranti, attenzione!

Additivi e coloranti, attenzione!  È importante controllare le etichette! 


Sempre più persone e bambini sempre più giovani sono soggetti alle allergie causate da additivi e coloranti alimentari! Se controllassimo meglio le etichette ci potremmo evitare qualche disturbo dovuto a coloranti , additivi e pesticidi varie altre sostanze non proprio raccomandate.. La Borsa della Spesa ha pubblicato un articolo molto interessante sul soggetto, se l’argomento vi interessa vi suggerisco andare a leggerlo cliccando sul questo link.

Gli additivi sono sostanze sintetiche o naturali che, aggiunte agli alimenti, servono a vari scopi ma principalmente a conservare, legare, emulsionare, colorare, aromatizzare.
Più un prodotto è colorato, trasformato o elaborato, più rischia di contenere numerosi additivi. Questo vale per la confetteria, aperitivi, bibite, piatti precucinati, salse e dessert pronti, salumeria, uova di pesce e surimi, gomma da masticare, prodotti di pasticceria, sciroppi, gelati, condimenti, minestre, salse e dessert disidratati.

Consigli per un’Alimentazione Consapevole e Sana

Per salvaguardare la vostra salute, è fondamentale fare scelte alimentari informate. Iniziate leggendo attentamente le etichette dei prodotti, prediligendo quelli con il minor numero di additivi e sostanze chimiche. Optate per alimenti semplici e meno trasformati, e quando possibile, dedicatevi alla cucina casalinga invece di affidarvi a prodotti industriali.

È consigliabile limitare il consumo di salumi salati e affumicati, ed evitarne il riscaldamento. Preferite sempre alimenti freschi rispetto a quelli confezionati sottovuoto e diffidate dei prodotti con colori troppo vivaci, che spesso indicano un eccessivo uso di coloranti artificiali.

Includete nella vostra dieta abbondante frutta e verdura di stagione, ricordandovi di lavarle accuratamente prima del consumo (anche gli agrumi!). Se amate cucinare o decorare, utilizzate solo scorze di agrumi non trattati per dolci e bevande.

GLI ADDITIVI PIÙ CRITICI:
Rosso: Da evitare
Blu: rischio di intolleranza*
La lecitina di soja è segnalata negli additivi critici in quanto potrebbe essere prodotta con soja OGM, cioè geneticamente modificata.

COLORANTI
E 100      Curcumina
E 102      Tartrazina
E 104       Giallo di chinolina
E 110       Giallo S
E 120      Cocciniglia
E 122       Azorubina
E 123       Amaranto
E 124       Rosso cocciniglia  A
E 127        Eritrosina
E 128        Rosso 2G
E 129        Rosso allura AC
E 131         Blu patentato V
E 132         Indigotina
E 150C      Caramello ammoniacale
E 151          Nero brillante BN
E 154         Bruno FK
E 155         Bruno HT
E 160a       Beta-carotene
E 160b       Estratto d’annatto
E 161g        Cantaxantina
E 162          Betanina
E 163          Antociani
E 171          Diossido di titanio
E 180         Litolrubina 

CONSERVANTI
E200-203         Acido sorbico e sorbati
E210-213          Acido benzoico e benzoati
E214-219          Parabeni
E220-228         Anidride solforosa e solfiti
E230-235         Bifenile e derivati
E249-252         Nitriti e nitrati
E1105                Lisozima 

ANTIOSSIDANTI
E310-312    Gallati
E320            Butilidrossianisolo (BHA)
E321             Butilidrossitoluene (BHT)

EMULSIONANTI
E322   Lecitina id soia*
E410   Farina di carruba
E412   Gomma guar
E413   Gomma adragante
E414   Gomma arabica
E416   Gomma karaya
E417   Gomma tara
E432-436   Polisorbati
E476   Policinoleato di poliglicerolo

ESALTATORI DI SAPORE
E 620-625  Glutammati

AGENTI DI RIVESTIMENTO
E901   cera d’api
E903   Cera di carnauba
E904   Gommalacca

EDULCORANTI
E951   Aspartame
E952   Ciclamato
E954   Saccarina

ALTRI
E900 Dimetilpolisiloxano